Catanzaro: il Teatro di Calabria presenta ''Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori''
Il Teatro di Calabria Aroldo Tieri presenta un appuntamento particolare: la serata si svilupperà tra il sogno di Borges e il teatro dei pupi; Ludovico Ariosto sarà osservato con gli occhi di un altro poeta, attraverso lo sguardo di un atroce e crudele realismo. Aldo Conforto, Salvatore Venuto e Mariarita Albanese, presentati dai commenti letterari del prof. La Rosa, ci faranno rivivere il grande poema dell'Ariosto coinvolgendoci nelle sognanti e pungenti note de L'Orlando Furioso.
Con ironica saggezza, tessendo e ordendo le fila del poema cavalleresco, Ludovico Ariosto trasforma la guerra tra i saraceni di Agramante e i cristiani di Carlo Magno, l'amore tra Ruggiero e Bradamante e la passione folle di Orlando per Angelica, in romanzo contemporaneo: «nel romanzo delle passioni e delle aspirazioni degli uomini del suo tempo». Armi, cortesi amori, eroiche e cavalleresche virtù e passioni si connettono, si fondono, si incrociano con l'illusione, l'inganno, l'errore, il dubbio e la follia, nel primo grande romanzo europeo dell'età moderna. "Nessuno può scrivere un libro. Perché un libro esista veramente ci vogliono l’aurora e il tramonto, secoli, armi e il vasto mare che unisce e separa… Dalle isole boreali dove un cieco sole rende sfumato il mare, arrivò il sogno…" J. L. Borges, Ariosto e gli Arabi
INGRESSO GRATUITO!
ORE 19:30 Centro Polifunzionale ( VIA FONTANA VECCHIA - CATANZARO [CZ])
Il T. d. C. presenta ''Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori''
Il T. d. C. presenta ''Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori''
Il T. d. C. presenta ''Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori''
Il T. d. C. presenta ''Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori''
Il T. d. C. presenta ''Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori''
Il T. d. C. presenta ''Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori''
Il Teatro di Calabria Aroldo Tieri presenta un appuntamento particolare: la serata si svilupperà tra il sogno di Borges e il teatro dei pupi; Ludovico Ariosto sarà osservato con gli occhi di un altro poeta, attraverso lo sguardo di un atroce e crudele realismo. Aldo Conforto, Salvatore Venuto e Mariarita Albanese, presentati dai commenti letterari del prof. La Rosa, ci faranno rivivere il grande poema dell'Ariosto coinvolgendoci nelle sognanti e pungenti note de L'Orlando Furioso. Con ironica saggezza, tessendo e ordendo le fila del poema cavalleresco, Ludovico Ariosto trasforma la guerra tra i saraceni di Agramante e i cristiani di Carlo Magno, l'amore tra Ruggiero e Bradamante e la passione folle di Orlando per Angelica, in romanzo contemporaneo: «nel romanzo delle passioni e delle aspirazioni degli uomini del suo tempo». Armi, cortesi amori, eroiche e cavalleresche virtù e passioni si connettono, si fondono, si incrociano con l'illusione, l'inganno, l'errore, il dubbio e la follia, nel primo grande romanzo europeo dell'età moderna. "Nessuno può scrivere un libro. Perché un libro esista veramente ci vogliono l’aurora e il tramonto, secoli, armi e il vasto mare che unisce e separa… Dalle isole boreali dove un cieco sole rende sfumato il mare, arrivò il sogno…" J. L. Borges, Ariosto e gli Arabi INGRESSO GRATUITO! ORE 19:30 Centro polifunzionale ( VIA FONTANA VECCHIA - CATANZARO [CZ]). t, c, presenta, donne, cavallier, arme, gli, amori t, c, presenta, donne, cavallier, arme, gli, amori t, c, presenta, donne, cavallier, arme, gli, amori t, c, presenta, donne, cavallier, arme, gli, amori t, c, presenta, donne, cavallier, arme, gli, amori t, c, presenta, donne, cavallier, arme, gli, amori t, c, presenta, donne, cavallier, arme, gli, amori t, c, presenta, donne, cavallier, arme, gli, amori t, c, presenta, donne, cavallier, arme, gli, amori