La rivolta di Casignana in scena all'Auditorium
Oggi alle ore 21:00.
La riappropriazione delle proprie radici e della storia calabrese attraverso poesia, narrazione, musica e danza. È lo scopo che si pone "La Rivolta di Casignana", lo spettacolo inserito nella Programmazione delle attività culturali dell'Ardis, promosso dall'Associazione Assoformac e patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune che andrà in scena stasera alle ore 21 all'auditorium Casalinuovo. L'ingresso è libero. Lo spettacolo parla della prima rivolta contadina nella Calabria degli anni Venti; trae ispirazione dal libro "I fatti di Casignana" dello scrittore calabrese Mario La Cava e dalle testimonianze dirette, raccolte tra i casignanesi. Nello spettacolo musico-teatrale viene rievocata questa pagina di storia conclusasi nel sangue. La narrazione è intervallata dai canti popolari italiani e calabresi che caratterizzarono quel periodo storico, presentati dalla stessa cantastorie Francesca Prestia.
La rivolta di Casignana in scena all'Auditorium
La rivolta di Casignana in scena all'Auditorium
La rivolta di Casignana in scena all'Auditorium
La rivolta di Casignana in scena all'Auditorium
La rivolta di Casignana in scena all'Auditorium
La rivolta di Casignana in scena all'Auditorium
Oggi alle ore 21:00. La riappropriazione delle proprie radici e della storia calabrese attraverso poesia, narrazione, musica e danza. È lo scopo che si pone "La Rivolta di Casignana", lo spettacolo inserito nella Programmazione delle attività culturali dell'Ardis, promosso dall'Associazione Assoformac e patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune che andrà in scena stasera alle ore 21 all'auditorium Casalinuovo. L'ingresso è libero. Lo spettacolo parla della prima rivolta contadina nella Calabria degli anni Venti; trae ispirazione dal libro "I fatti di Casignana" dello scrittore calabrese Mario La Cava e dalle testimonianze dirette, raccolte tra i casignanesi. Nello spettacolo musico-teatrale viene rievocata questa pagina di storia conclusasi nel sangue. La narrazione è intervallata dai canti popolari italiani e calabresi che caratterizzarono quel periodo storico, presentati dalla stessa cantastorie Francesca Prestia.