Entusiasmo, partecipazione ed emozione nel primo appuntamento 2018 di Poiesis
Entusiasmo, partecipazione, emozione: queste le tre parole-chiave che riassumono lo spirito del primo appuntamento del 2018 del Teatro di Calabria con POIESIS, il ciclo di incontri su Teatro, Arte, Letteratura e Musica a cura del Teatro di Calabria A. Tieri con il patrocinio della Fondazione Guglielmo e della Provincia di Catanzaro, giunto al terzo anno di vita grazie alla virtuosa sinergia di Anna Melania Corrado e Rocco Guglielmo, presidenti rispettivamente del Teatro di Calabria e dell'omonima fondazione. Un numerosissimo e attento pubblico ha riempito la sala del Museo di Arti Contemporanee, da poco impreziosita dalle suggestive opere della mostra “Il millennio è maggiorenne”, per prendere parte all'atteso incontro di apertura d'anno, dedicato al genio comico di Carlo Goldoni. A curare gli interventi di presentazione, il prof. Luigi La Rosa, che ha sapientemente condotto l'uditorio in un vero e proprio viaggio attraverso la storia della Commedia, dagli albori della classicità greca alla modernità. “La Commedia - ha spiegato La Rosa – è senza dubbio tra i generi più amati dal pubblico, ma anche tra quelli più fraintesi. L'equivoco di fondo nasce dall'idea che la commedia debba necessariamente far ridere: tutt'altro, essa si avvale del riso come strumento emotivo per poter scatenare nello spettatore una riflessione, un pensiero, un insegnamento.” Partendo dalle opere dei commediografi classici greci e dalla loro grande libertà espressiva, passando attraverso la ridanciana commedia latina, La Rosa ha poi delineato il contesto entro il quale nasce e matura l'opera e la filosofia di Carlo Goldoni. “Prima della riforma teatrale operata dal grande autore veneziano - continua La Rosa - era la Commedia dell'Arte l'unico modo possibile di fare teatro: gli attori non avevano un testo da seguire, solo un canovaccio di indicazioni su cui poi inventare battute, gag e situazioni intricate. Goldoni sovverte l'ordine fino ad allora costituito: pretende che le parti di ogni attore fossero scritte, elimina le maschere e ad esse sostituisce i caratteri, cioè personaggi della quotidianità, frutto di una attenta osservazione e di una profonda conoscenza del mondo circostante.” L'attenzione poi è stata tutta per gli attori della Compagnia del Teatro di Calabria, che hanno portato in scena alcuni brani tratti da “la Locandiera” e da “Le smanie per la villeggiatura”, tra le opere più celebri del commediografo veneziano. Marta Parise, Salvatore Venuto, Mariarita Albanese, Aldo Conforto, Paolo Formoso, Giuseppe Paonessa e Clizia Argirò hanno dato vita ai personaggi delle brillanti commedie goldoniane, riuscendo a trasmettere tutta la vivacità, la profondità ed il brio dei caratteri in scena. Non è un caso che siano state proprio le scene tratte da “la Locandiera” ad occupare larga parte della serata. L'appuntamento è stato, infatti, una vera e propria anteprima per il pubblico della nuova produzione teatrale del 2018 del Teatro di Calabria: la “Locandiera”, appunto, il cui debutto sulle scene catanzaresi è fissato per sabato 17 Febbraio alle ore 20:00 presso l'Auditorium Casalinuovo.
Si ringraziano gli autori dell'articolo e la redazione di http://catanzaro.weboggi.it
Entusiasmo ..... emozione primo appuntamento 2018 di Poiesis
Entusiasmo ..... emozione primo appuntamento 2018 di Poiesis
Entusiasmo ..... emozione primo appuntamento 2018 di Poiesis
Entusiasmo ..... emozione primo appuntamento 2018 di Poiesis
Entusiasmo ..... emozione primo appuntamento 2018 di Poiesis
Entusiasmo ..... emozione primo appuntamento 2018 di Poiesis
Entusiasmo, partecipazione, emozione: queste le tre parole-chiave che riassumono lo spirito del primo appuntamento del 2018 del Teatro di Calabria con POIESIS, il ciclo di incontri su Teatro, Arte, Letteratura e Musica a cura del Teatro di Calabria A. Tieri con il patrocinio della Fondazione Guglielmo e della Provincia di Catanzaro, giunto al terzo anno di vita grazie alla virtuosa sinergia di Anna Melania Corrado e Rocco Guglielmo, presidenti rispettivamente del Teatro di Calabria e dell'omonima fondazione. Un numerosissimo e attento pubblico ha riempito la sala del Museo di Arti Contemporanee, da poco impreziosita dalle suggestive opere della mostra “Il millennio è maggiorenne”, per prendere parte all'atteso incontro di apertura d'anno, dedicato al genio comico di Carlo Goldoni. A curare gli interventi di presentazione, il prof. Luigi La Rosa, che ha sapientemente condotto l'uditorio in un vero e proprio viaggio attraverso la storia della Commedia, dagli albori della classicità greca alla modernità. “La Commedia - ha spiegato La Rosa – è senza dubbio tra i generi più amati dal pubblico, ma anche tra quelli più fraintesi. L'equivoco di fondo nasce dall'idea che la commedia debba necessariamente far ridere: tutt'altro, essa si avvale del riso come strumento emotivo per poter scatenare nello spettatore una riflessione, un pensiero, un insegnamento.” Partendo dalle opere dei commediografi classici greci e dalla loro grande libertà espressiva, passando attraverso la ridanciana commedia latina, La Rosa ha poi delineato il contesto entro il quale nasce e matura l'opera e la filosofia di Carlo Goldoni. “Prima della riforma teatrale operata dal grande autore veneziano - continua La Rosa - era la Commedia dell'Arte l'unico modo possibile di fare teatro: gli attori non avevano un testo da seguire, solo un canovaccio di indicazioni su cui poi inventare battute, gag e situazioni intricate. Goldoni sovverte l'ordine fino ad allora costituito: pretende che le parti di ogni attore fossero scritte, elimina le maschere e ad esse sostituisce i caratteri, cioè personaggi della quotidianità, frutto di una attenta osservazione e di una profonda conoscenza del mondo circostante.” L'attenzione poi è stata tutta per gli attori della Compagnia del Teatro di Calabria, che hanno portato in scena alcuni brani tratti da “la Locandiera” e da “Le smanie per la villeggiatura”, tra le opere più celebri del commediografo veneziano. Marta Parise, Salvatore Venuto, Mariarita Albanese, Aldo Conforto, Paolo Formoso, Giuseppe Paonessa e Clizia Argirò hanno dato vita ai personaggi delle brillanti commedie goldoniane, riuscendo a trasmettere tutta la vivacità, la profondità ed il brio dei caratteri in scena. Non è un caso che siano state proprio le scene tratte da “la Locandiera” ad occupare larga parte della serata. L'appuntamento è stato, infatti, una vera e propria anteprima per il pubblico della nuova produzione teatrale del 2018 del Teatro di Calabria: la “Locandiera”, appunto, il cui debutto sulle scene catanzaresi è fissato per sabato 17 Febbraio alle ore 20:00 presso l'Auditorium Casalinuovo.